Home » Statistiche, News e varie

Statistiche, News e varie

La cremazione in Italia | dati 2020

 In Italia sono presenti 87 impianti per la cremazione che, nel 2020, hanno effettuato 277.106 cremazioni, 44.132 cremazioni in più rispetto all’anno 2019.

Sono solo alcuni dei dati riportati da SEFIT-UTILITALIA che, ogni anno, si occupa della raccolta sistematica e della diffusione di dati statistici sulla cremazione in Italia. 

Sono dati che ci mostrano un quadro di indubbia crescita, soprattutto per quanto riguarda la cremazione di feretri che, nel 2020, hanno raggiunto la quota di 247.840 cremazioni, con una crescita del 27,31% rispetto all’anno 2019.

In netto calo, invece, la cremazione di resti mortali: nel 2020 siamo scesi a 29.266 (con un calo di 9.039 rispetto all’anno 2019).

Il motivo è presto spiegato: nel corso della Pandemia, gli impianti per la cremazione si sono ritrovati ad affrontare un numero di defunti molto superiore alla media e le norme ministeriali hanno deciso di posticipare, a data da destinarsi, le cremazioni dei resti mortali.

In media, a livello nazionale, i singoli impianti per la cremazione hanno effettuato:

  • 2849 cremazioni di cadaveri;
  • 336 cremazioni di resti mortali;
  • 3185 cremazioni in totale.

Tra cadaveri e resti mortali, nel nostro Paese si sono dunque registrate 277.106 cremazioni, che ci portano al quarto posto in Europa per numero di cremazioni (dopo Gran Bretagna, Germania e Francia).

 

Cremazioni in Europa

europa

Le cremazioni nel mondo

Nella tabella sottostante sono riportati i dati sulla diffusione della pratica crematoria in Europa e nel mondo nel 2014/15. Le statistiche sono state elaborate dalla Cremation Society of Great Britain.

Dati aggiornati al 19/01/2017 secondo le statistiche pubblicate su PHAROS INTERNATIONAL – la rivista ufficiale della Cremation Society of Great Britain, WINTER 2016, VOLUME 82, ISSUE NUMBER 4.

 

Nazione

cremazioni 2014

cremazioni 2015

n. crematori

cremazioni 2015 in % sui decessi

Andorra

105

159

1

58,89%

Austria

31.471

35.258

13

42,44%

Belgio

58.986

63.457

17

57.44%

Canada

171.195

178.240

68,85%

Colombia (solo Bogotà, Cali, Cartagena, Tunja e Valledupar)

3.282

4.201

18

Corea del Sud

212.083

221.895

57

80,79%

Cuba

7.389

8.989

9

9,02%

Danimarca

41.532

20

80,90%

Finlandia

24.822

25.631

23

49,21%

Francia

193.178

209.613

177

35,44%

Gana

4.950

5.120

8

7,16%

Germania

474.650

482.350

164

55,32%

Giappone

1.339.714

1.345.873

1.495

99,97%

Gran Bretagna

429.254

462.916

277

76,32%

Haiti

164

179

2

Hong Kong

41.244

42.737

6

91,40%

Irlanda

4.474

4.981

5

16,63%

Islanda

568

629

1

28,80%

Italia

117.956

137.165

70

21,18%

Lussemburgo

2.180

2.204

1

55,34%

Mongolia

2.546

2.140

2

12,5%

Norvegia

15.641

16.164

25

39,69%

Paesi Bassi

85.493

93.160

85

63,37%

Perù (solo Lima)

736

660

8

68,82%

Portogallo (solo Lisbona)

3.305

3.270

20

50,02%

Repubblica Ceca

84.388

89.439

27

80,45%

Romania (solo Bucharest e Badeni)

819

972

4

0,37%

Serbia

3.054

3.405

2

20,49%

Singapore

15.370

15.751

4

79,29%

Slovenia

15.671

16.592

2

83,65%

Spagna (solo Barcellona

7.598

8.021

2

49,48%

Svezia

71.280

73.937

59

81,33%

Svizzera

55.616

57.764

28

85,44%

Taiwan

152.171

153.596

37

93,73%

Thailandia

358.881

365.113

2.077

80,00%

Trinidad e Tobago (solo San Fernando e Trincity

998

1.042

4

9,81%

USA

1.214.146

1.285.711

2.867

48,60%

Zimbabwe (solo Bulawayo)

125

124

2

2,59%

 

Dati più significativi sulla situazione cimiteriale e funebre in Italia:

Analisi emissioni dei nostri impianti di Cremazione

Pubblichiamo i risultati aggiornati delle analisi emissioni effettuate in autocontrollo semestrale come da prescrizione della regione Toscana. Come si nota i valori rilevati sono notevolmente inferiori ai limiti imposti dall’autorizzazione alle emissioni:

 

Data prelievo

Tipo emissione

Valore rilevato

Valore max. ammissibile

prescritto in Aut. Emis.

 

 

 

 

16/09/2021

SO2

10,41

50

“   “

M.P.T

2,6

10

“   “

HCI

1,41

30

“   “

COT

11,9

20

“   “

Metalli

0,047

0,50

“   “

CO

5,0

100

“   “

NOx

148,6

400

“  “

PCDD/PCDF

0,00293

0,100

“  “

HG

0,02

0,05